top of page

Processo al nucleo storico delle BR

Il 17/05/1976 a Torino alla Corte d'Assise si apre il processo al nucleo storico delle

Brigate Rosse, che vede 46 imputati tra cui Curcio, Gallinari, Franceschini, Ognibene

e Ferrari che sono definiti come i capi storici delle Br. Durante la prima udienza, i

brigatisti revocano il mandato ai propri difensori e minacciano chiunque assuma

quell'incarico determinando così la paralisi del processo. Il presidente della Corte

d'Assise , Barbaro, incarica della difesa il presidente dell'ordine degli avvocati, Fulvio Croce, che il 28/04/1977 viene assassinato nel cortile del suo studio in via Perrone 5.
Questo avvenimento fomenta la paura nei giudici popolari e negli avvocati ed é questa la causa che fa si che il processo riprenda l'08/03/1978. La sede del processo viene spostata alla ex-caserma La Mormora nella cosiddetta Aula Bunker, di cui Adelaide Aglietta nel suo diario ne dà una descrizione dettagliata.

Pochi giorni dopo l'inizio del processo avviene l'assassinio del maresciallo Berardi, ma il processo continua e si conclude il 23/06/1978 con la condanna a pene comprese tra i 10 e i 15 anni.

bottom of page