top of page

Autodifesa

Con il termine autodifesa si intende – Difesa che uno fa di sé stesso, per iscritto o a

voce o altrimenti. Con riferimento alla difesa giudiziaria, l’autodifesa, o difesa

personale, senza cioè l’assistenza di altro difensore, non è consentita nell’ordinamento

giuridico italiano. ( Treccani)

 

La questione sull’autodifesa sorge durante il processo al nucleo delle Brigate rosse

che rifiutano i difensori in quanto vengono considerati collaboratori del regime.

Facendo ciò gli imputati passano da accusati ad accusatori e ciò comporta un processo di rottura che porta ad un blocco nel sistema giudiziario. Nel libro di Adelaide Aglietta la questione emerge ed ella afferma che in seguito al rifiuto dei difensori “Nel corso dei mesi successivi […]si aprì un ampio dibattito fra i tecnici del diritto.[…] Ciò che più stupisce è che nonostante le pressioni del Ministero di Grazia e Giustizia e di alcune forze politiche affinchè il processo
-fosse fatto subito-, nessun partito di maggioranza si sia degnato di interessarsi del problema .”¹

Subito all’inizio dell’udienza del 21 marzo , dodici degli avvocati d’ufficio leggono una “memoria”, in cui si ripropone l’eccezione di incostituzionalità delle norme sulla difesa d’ufficio e si sostiene il diritto all’autodifesa. “I fautori dell’autodifesa partono dal presupposto ideologico che protagonista del processo è l’imputato; suo, esclusivamente suo, il diritto di difesa che si iscrive tra i diritti personali, inviolabili, di cui l’articolo 2 della Costituzione, attinenti ai rapporti tra Stato e cittadino.”²

I difensori di ufficio in seguito al rifiuto da parte degli imputati della loro difesa si proclamano come garanti del rito.

Questo episodio può essere considerato come uno dei più particolari della storia giudiziaria italiana ed europea in quanto è la prima volta che ci si trova di fronte una questione simile.

 

 

¹ (A. Aglietta, Diario di una giurata popolare, Lindau, 2009, p.112)

² (A. Aglietta, Diario di una giurata popolare, Lindau, 2009, p.113-114)

bottom of page