Progetto di Storia Contemporanea
Anno scolastico 2015/2016
Ordine pubblico
L’ordine pubblico è uno dei temi politici di grande rilevanza in cui i partiti
e i sindacati tentano di attuare riforme. Nel dicembre del 1969 i partiti di
sinistra richiedono il disarmo della polizia durante le manifestazioni, a
causa dall’uccisione di due manifestanti. Si succedono altri episodi in cui
la polizia uccide dei manifestanti, portando così i sindacati a reclamare,
nuovamente, il disarmo della polizia nelle manifestazioni. << Per una
curiosa coincidenza, la prima bomba apposta dagli esecutori della
strategia della tensione esplode a Padova la sera del 15 aprile, lo stesso
giorno nel quale alla Camera si discute […] sulle istanze di disarmo della
polizia>>.¹
Questa “coincidenza” e le successive bombe permettono che la richiesta
venga respinta. Gli uomini di destra hanno una posizione chiara riguardo
l’ordine pubblico: “deve essere ripristinato con fermezza l’ordine violato”. Anche e soprattutto in questa chiave si sviluppa la strategia della tensione. La gestione dell’ordine pubblico è uno specchio forte della società che si studia, può aiutare a comprendere quale grado di democrazia è presente. << Dal 1 Gennaio 1948 al 9 Aprile 1969 le forze dell’ordine hanno provocato la morte di 123 persone>>¹
¹ Mirco Dondi, L’eco del boato, Editori Laterza p.101
