top of page

I servizi segreti

 

La trama degli eventi che interessano e riguardano la strategia della tensione sono riassumibili nel processo di creazione della paura e di un utilizzo mirato dei mass media con il preciso scopo di far richiedere dirittamente alla popolazione misure restrittive della libertà.

Tutti gli eventi di questo processo, probabilmente, senza l’intervento più o meno attivo dei servizi segreti si sarebbero dovuti scontrare con la giustizia e con gli apparati ancora inviolati dello stato.

I servizi segreti attuano operazioni di depistaggio delle indagini giudiziarie: attraverso l’inserimento di prove e, o nuovi testimoni all’interno dei processi, attraverso l’uso dei mass-media che permettono di inserire nuove piste da seguire (esempio anarchici).

Il rilevante ruolo dei servizi viene spiegato da Dondi: <<Gli apparati di sicurezza non hanno agito solo per impedire che affiorasse la verità, ma sono stati i principali fautori dell’eversione.>>¹

Verso la fine degli anni Cinquanta si nota una massificazione delle operazioni dei servizi segreti che operano a causa di diversi motivi: << La guerra fredda, la crescente complessità della società industriale e l’aumento dei canali attraverso i quali passano le informazioni.>>²

L’Italia è al centro del mirino della politica estera americana e sovietica: il partito comunista qui presente è il terzo a livello mondiale ma attraverso gli accordi internazionale gli americani non permettono la salita al governo del Pci.

 

¹ Mirco Dondi, L’eco del boato, Editori Laterza p.405

² Mirco Dondi, L’eco del boato, Editori Laterza p.32

bottom of page