Progetto di Storia Contemporanea
Anno scolastico 2015/2016
Convegno del Pollio
L’istituto Alberto Pollio di Roma, nel maggio del 1965 presenta un convegno intitolato “Guerra Rivoluzionaria” il quale permette di comprendere il legame tra l’estremismo di destra e le istituzioni, come le forze armate e i servizi segreti. Il convegno è finanziato dal Sifar (Servizio Informazione Forze Armate) ed è composto da giornalisti e militari degli apparati dello Stato.
Così Mirco Dondi, definisce il convegno: <<Il convegno del Pollio, oltre a essere una nuova elaborazione sull’uso della violenza come strategia politica, mira a rendere cosciente la stampa amica>>¹.
L’elaborazione teorica della strategia della tensione, quindi viene attuata proprio in questo convegno, in cui si delinea l’uso sistematico dell’attentato terroristico come strumento di propaganda della paura. Uno degli obbiettivi chiave di questo convegno è la fondazione dei Nuclei di Difesa dello Stato, si trattata di un’operazione militare, ideata per potenziare il dispositivo anticomunista.
¹ Mirco Dondi, L’eco del boato, Editori Laterza p.66