top of page

Fondazione BR: Convegno pecorile

Il convegno di Pecorile, tenutosi in realtà a Costa Ferrata, in provincia di Reggio Emilia, sancisce, seppur non ufficialmente, la nascita delle brigate rosse.

Quello che doveva essere un semplice incontro tra studenti ed operai, avvenimento comune in un periodo di fervore politico quale è a tutti gli effetti il 1970, si trasforma invece in un primo scambio di idee fra “compagni” che sono fermamente convinti di dover reagire dopo la strage del 12 dicembre 1969.

Dopo vari interventi e numerose discussioni che ne sono susseguite, si vengono a formare tre correnti all’interno del convegno, analizzate da Giovanni Bianconi nel libro: “Mi dichiaro prigioniero politico”

“La prima, più movimentista, privilegia lo scontro di massa su larga scala, tutto interno al movimento e senza una guida organizzata; la seconda, sponsorizzata da Curcio, ipotizza un graduale passaggio alla resistenza armata a partire dalle fabbriche [...] la terza prevede un’ulteriore, immediata militarizzazione dei gruppi che prelude alla clandestinità, anche rompendo i rapporti col movimento.” ¹

¹ G. Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico, Einaudi, 2003, p.17

bottom of page